Le chiacchiere sono il tipico dolce pugliese del Carnevale, che nel resto di Italia assume nomi differenti. È impossibile ripercorrere lo stivale alla ricerca di tutti i nomi in cui viene definito questo dolce semplice e buono la cui preparazione, però, nasconde alcune insidie.
Capita spesso, infatti, che le chiacchiere non si gonfino durante la frittura e che rimangano sottili, più simili ai biscotti che con la leggerezza e la friabilità delle chiacchiere hanno poco a che fare.
Le chiacchiere non si gonfiano: ora ti sveliamo gli errori da non commettere.
Come detto, le chiacchiere sono davvero semplici da realizzare, però per farle riuscire alla perfezione è indispensabile mettere in pratica alcuni piccoli espedienti che sono alla base della loro perfetta e gustosa riuscita.
Non dimenticare di aggiungere il vino bianco nell’impasto
Nell’impasto delle chiacchiere è fondamentale inserire un "goccio" di alcool perché favorisce la lievitazione permettendo di ottenere delle chiacchiere belle gonfie. Tradizionalmente si utilizza il vino bianco secco, ma se hai altre preferenze alcoliche… fai pure.
Non stendere subito l’impasto, lascialo riposare in frigorifero
Dopo aver creato il panetto da cui otterrai le tue meravigliose chiacchiere, ricordati di riporlo in frigorifero. Questo passaggio è fondamentale per rendere l’impasto più compatto e più facile da stendere. Più a lungo conserverai l’impasto in frigorifero, migliore sarà il risultato finale delle tue chiacchiere.
Non stendere l’impasto grossolanamente: deve essere sottilissimo
Non fare le cose di fretta, la realizzazione delle chiacchiere, come quella di qualunque altra preparazione, richiede pazienza, calma e passione. Stendi l’impasto delle tue chiacchiere in modo molto sottile, devi ottenere una sfoglia quasi trasparente, che renda possibile vedere i contorni e le forme di ciò che le sta dietro. In questo modo le chiacchiere gonfieranno in frittura e non resteranno piatte come dei biscotti.
Prima di friggere aspetta che l’olio extravergine sia arrivato alla giusta temperatura
Non commettere l’errore comune ai più, ovvero quello di inserire le chiacchiere quando l’olio extravergine non ha ancora raggiunto la giusta temperatura. Verifica che sia pronto inserendo un piccolo frammento di impasto: se l’olio extravergine sfrigola tutto intorno vuol dire che è pronto per accogliere le tue chiacchiere. Se non hai ancora letto il nostro articolo sul perché sia preferibile friggere in olio extravergine di oliva anziché nell’olio di semi, clicca qui.
Ora che conosci i trucchi per realizzare le tue chiacchiere di Carnevale perfette, mettiti subito all’opera!