Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...
Le culumme: quello strano frutto, tutto pugliese, che in realtà è un fiore!

Le culumme: quello strano frutto, tutto pugliese, che in realtà è un fiore!

28 giugno 2022
La Puglia, si sa, è terra di prodotti unici e genuini che fanno invidia al mondo intero. Basta fare una passeggiata per le sue campagne pe...
Ecco come realizzare delle perfette bruschette con il pomodoro!

Ecco come realizzare delle perfette bruschette con il pomodoro!

16 giugno 2022
Le bruschette sono uno degli spuntini più amati di sempre. Chi non è mai andato a qualche scampagnata o a qualche pranzo con amici e non ...
Questo è il vero utilizzo del carosello pugliese!

Questo è il vero utilizzo del carosello pugliese!

06 giugno 2022
Il carosello è una vera e propria tipicità pugliese che difficilmente si può trovare nel resto d’Italia. Il carosello è un ortaggio m...
Fichi d’India: proprietà e curiosità dei frutti che colorano le campagne pugliesi

Fichi d’India: proprietà e curiosità dei frutti che colorano le campagne pugliesi

25 maggio 2022
I Fichi d’India… quanto sono belli, allegri e colorati? Le strade assolate che conducono alle campagne pugliesi ne sono piene. Facile i...
La leggenda della ciliegia più diffusa e famosa della Puglia ti stupirà!

La leggenda della ciliegia più diffusa e famosa della Puglia ti stupirà!

19 maggio 2022
Ci siamo, le ciliegie stanno facendo capolino sugli alberi e sulle nostre tavole. Come dice il detto, che poi è del tuto sperimentato, una...
Olive Bella di Cerignola: quando si raccolgono e cosa hanno di particolare.

Olive Bella di Cerignola: quando si raccolgono e cosa hanno di particolare.

01 maggio 2022
Le olive della cultivar Bella di Cerignola sono bellissime da vedere e buonissime da mangiare. Come avrai capito, si tratta di olive da tav...
Il pasticciotto: perché si chiama così questo dolce tipico salentino.

Il pasticciotto: perché si chiama così questo dolce tipico salentino.

27 aprile 2022
Si narra che chi viene in Puglia pianga due volte: quando arriva per la troppa bellezza che si palesa davanti agli occhi, e quando va via p...
La burrata: perché si chiama così il formaggio fresco tipico pugliese dal cuore di stracciatella.

La burrata: perché si chiama così il formaggio fresco tipico pugliese dal cuore di stracciatella.

19 aprile 2022
Se dici goduria per le papille gustative, dici Burrata di Andria IGP. Formaggio fresco con involucro di pasta filata ottenuta esclusivament...
I lampascioni: cosa sono e come si mangiano in Puglia.

I lampascioni: cosa sono e come si mangiano in Puglia.

15 aprile 2022
I lampascioni sono bulbi tipici della Puglia e sono considerati una vera delizia. Non tutti li conoscono e il loro sapore è molto particol...
Le mandorle: ecco perché fanno bene le regine dei dolci tradizionali pugliesi.

Le mandorle: ecco perché fanno bene le regine dei dolci tradizionali pugliesi.

07 aprile 2022
Quello delle mandorle è un albero davvero resistente alla siccità e al caldo, per questo la sua coltivazione è ampiamente diffusa nella ...
Perché i taralli si fanno bollire?

Perché i taralli si fanno bollire?

24 marzo 2022
I taralli pugliesi creano dipendenza. Se cominci a mangiarli non ti fermi più, questo succede perché i taralli pugliesi sono stuzzicanti,...
Come fare i pomodori tagliati per insaporire zuppe e minestre.

Come fare i pomodori tagliati per insaporire zuppe e minestre.

11 marzo 2022
I pomodori tagliati rappresentano la capacità, tipica della popolazione pugliese, e di tutte le civiltà contadine della nostra meraviglio...
Fiori di zucchina ripieni. Ecco come lavarli senza farli rompere.

Fiori di zucchina ripieni. Ecco come lavarli senza farli rompere.

28 febbraio 2022
I fiori di zucchina fritti e ripieni sono una vera leccornia. Può sembrare strano che un fiore così delicato possa trasformarsi in un pia...
Le friselle pugliesi: un piatto tipico regionale!

Le friselle pugliesi: un piatto tipico regionale!

05 febbraio 2022
Rotonde, croccanti e con un foro al centro: sono le friselle pugliesi, uniche nel loro genere, con alle spalle una lunga storia fatta di lu...
Pane di semola con lievito madre. La storia di una tipicità tutta pugliese.

Pane di semola con lievito madre. La storia di una tipicità tutta pugliese.

29 gennaio 2022
In Puglia, il pane di semola di grano duro con lievito madre è una istituzione. Lo si preferisce a quello di farina perché è più crocca...
Ecco come si fa il caciocavallo impiccato, la tradizionale cottura alla brace che conquista tutti.

Ecco come si fa il caciocavallo impiccato, la tradizionale cottura alla brace che conquista tutti.

28 gennaio 2022
Il caciocavallo, formaggio a pasta filata prodotto con latte vaccino dalla particolare forma a pera e dalla “corteccia” giallo chiaro, ...
Orecchiette e strascinati: qual è la differenza tra questi due formati di pasta?

Orecchiette e strascinati: qual è la differenza tra questi due formati di pasta?

20 gennaio 2022
Puglia, terra di sole, di mare, di storia e di bellezza paesaggistica, architettonica… gastronomica. Se ti piacciono le sue tipicità cul...
Come si conserva l'olio extra vergine di oliva: eccellenza italiana e pugliese!

Come si conserva l'olio extra vergine di oliva: eccellenza italiana e pugliese!

15 gennaio 2022
L’olio extravergine di oliva pugliese è apprezzato in tutto il mondo per valori nutrizionali e caratteristiche organolettiche. È un ali...