I fichi d’india: come si mangiano e cosa si mangia della loro pianta

15 settembre 2022
I fichi d’india: come si mangiano e cosa si mangia della loro pianta

Colorati, dolci, impavidi: i fichi d’India caratterizzano i paesaggi pugliesi e svettano alti e variopinti nei cieli tersi dando vita a veri e propri dipinti en plein air. Dei fichi d’India vi abbiamo parlato in questo articolo in cui abbiamo approfondito la loro origine, le loro proprietà e il modo in cui pulirli senza pungersi. 

Qui in Puglia se ne mangiano davvero in grandi quantità. Stando alle raccomandazioni più diffuse, bisognerebbe mangiare 1 o 2 fichi d’India al giorno, non di più. Da noi, invece, capita di farne goduriose scorpacciate perché, non è uno scherzo, un fico d’India tira l’altro. 

I fichi d’India sono frutti che o piacciono o non piacciono. Sì, è proprio così. Sono talmente particolari e poco usuali, che il loro sapore e la loro consistenza devono conquistarti al primo assaggio. 

Come sono fatti i fichi d’India 

Pianta, ovvero fico d’India, e frutto, ovvero fico d’India, hanno lo stesso nome ed entrambi sono commestibili quasi in ogni loro parte. Della pianta, ad esempio, si possono magiare le pale, allo stesso modo in cui si mangiano le taccole (tagliate a listarelle e fatte bollire in acqua salata fino a quando non diventano morbide). I fiori, invece, piccolissimi, possono essere utilizzati per arricchire fresche insalate estive. 

Dei fichi d’India, dei frutti per intenderci, si mangia la polpa interna con i suoi semi durissimi (occhio a non masticarli, vanno ingeriti per intero oppure messi da parte) e anche la buccia che, una volta privata totalmente delle spine e sbollentata per qualche minuto, va tagliata a listarelle da impanare in uova e pangrattato. Dopo averle fritte in abbondante olio extra vergine di oliva si ottengono dei gustosi e originali chips.          

Come si mangiano i fichi d’India 

Il modo più classico è quello di mangiarli per quelli che sono, ovvero dei frutti. Dopo aver immerso i fichi d’India in acqua, affinché gran parte delle spine presenti sulla buccia cadano da sole, basta effettuare un taglio sulla buccia e con l’aiuto di forchetta e coltello staccarla da ogni singolo frutto. Mangiati al naturale, i fichi d’India esprimono al meglio il loro sapore: mix dolce e agro che parla e profuma di estate. 

In alternativa si possono gustare tagliandoli a metà, per la larghezza, ed estraendo la polpa per lavorarla e renderla più cremosa. Se non ami i suoi semi duri, puoi eliminarli. Una volta che la polpa avrà raggiunto una consistenza morbida puoi riporla nella metà inferiore del fico d’India e mangiarla con un cucchiaino.

È anche possibile realizzare i fichi d’India secchi esponendoli al sole. Basta tagliarli a fette e cospargerli di zucchero di canna. La procedura da seguire è la stessa di quella che si segue per realizzare i fichi secchi. I più innovativi, invece, realizzano la marmellata di fichi d’India che è buonissima da mangiare insieme a formaggi stagionati, come il Caciocavallo e il Canestrato pugliese D.O.P. 

Altro in Curiosità

La sciacquetta: cos’è questa bevanda tanto amata dai baresi.

La sciacquetta: cos’è questa bevanda tanto amata dai baresi.

25 ottobre 2022
La calura in estate è davvero tanta. Si sfiorano spesso e volentieri i 40 gradi e la necessità di bere è costante. Girare per i vicoli d...
La sgagliozza barese: storia del “gemellaggio” gastronomico tra Puglia e Lombardia.

La sgagliozza barese: storia del “gemellaggio” gastronomico tra Puglia e Lombardia.

13 ottobre 2022
L’odore di fritto che pervade le strade di Bari vecchia, sin dal mattino, oltrepassando le finestre socchiuse di chi è già in piedi per...
Sai perché la ricotta non è un formaggio? Leggi e lo scoprirai!

Sai perché la ricotta non è un formaggio? Leggi e lo scoprirai!

05 ottobre 2022
La tradizione casearia pugliese riserva mille e più specialità. I prodotti caseari sono alla base di molti piatti della gastronomia pugli...
5 curiosità sui panzerotti pugliesi che devi assolutamente conoscere!

5 curiosità sui panzerotti pugliesi che devi assolutamente conoscere!

27 settembre 2022
Il panzerotto, leccornia della tradizione pugliese che ormai ha superato i confini della regione conquistando il mondo intero. I panzerotti...
Insalata di polpo: conosci la tecnica del polpo arricciato?

Insalata di polpo: conosci la tecnica del polpo arricciato?

29 agosto 2022
Bari, il lungomare, i lampioni ordinati che ne disegnano dolcemente la forma semicircolare, le panchine disposte fronte mare per godere del...