Le Pettole: cosa sono e perché scoppiano.

28 marzo 2022
Le Pettole: cosa sono e perché scoppiano.

Le pettole sono piccole palline di impasto di acqua e farina, soffici, leggere e fragranti. Sono tipiche dell’area tarantina, ma in realtà sono diffusissime in tutta la Puglia e anche in Basilicata e Campania. 

In Puglia, vengono chiamate con nomi diversi a seconda della zona di origine. Per esempio, a Bari si chiamano popizze, in provincia, invece, pettole.  Nella Daunia, le pettole si chiamano scorpelle. Nel Salento, e più precisamente nel leccese, si chiamano pittule, nel brindisino si usa il termine pettuli

Comunque le si voglia chiamare, le pettole sono buonissime e ormai si preparano durante tutto l’anno, nonostante la tradizione voglia che le pettole vengano realizzate prettamente nel periodo natalizio. 

Origine delle pettole. 

Difficile stabilirlo con precisione, per questo si preferisce legare la nascita delle pettole a una leggenda che, in effetti, seppur non molto realistica, rievoca la semplicità della nostra cultura contadina e l’assoluta capacità di non buttare via nulla e di recuperare il recuperabile. 

Secondo questa leggenda, le pettole sono nate da una distrazione di una donna pugliese, che dopo aver messo a lievitare l’impasto per il pane esce in strada per assistere alla esibizione di alcuni zampognari. Rapita dalla loro musica, si attarda a rientrare a casa e al suo ritorno trova l’impasto del pane talmente lievitato da essere inutilizzabile. Da qui, l’idea di creare dei pezzetti di impasto e di friggerli nell’olio bollente. 

La versione cristiana della leggenda, invece, imputa questa stessa distrazione a Santa Elisabetta che viene rapita da una conversazione con la Madonna. A questa versione si deve, molto probabilmente, l’associazione, tutta leccese, delle pettole al cuscino su cui fu adagiato Gesù Bambino. 

Curiosità: perché le pettole “scoppiano”? 

L’impasto è molto morbido, quindi, per creare le singole pettole esistono due modi: con le mani, prelevando piccole porzioni di impasto direttamente dal panetto e immergendole direttamente nell’olio extravergine bollente; utilizzando un cucchiaio di alluminio inumidito nell’acqua, altrimenti l’impasto delle pettole rimane incollato. In questo caso, quindi, il cucchiaio va ben sgocciolato prima di essere inserito nell’olio extravergine con la pettola, in quanto l’acqua a contatto con l'olio bollente passa direttamente dallo stato liquido allo stato gassoso provocando una sorta di esplosione.

Altro in Curiosità

La sciacquetta: cos’è questa bevanda tanto amata dai baresi.

La sciacquetta: cos’è questa bevanda tanto amata dai baresi.

25 ottobre 2022
La calura in estate è davvero tanta. Si sfiorano spesso e volentieri i 40 gradi e la necessità di bere è costante. Girare per i vicoli d...
La sgagliozza barese: storia del “gemellaggio” gastronomico tra Puglia e Lombardia.

La sgagliozza barese: storia del “gemellaggio” gastronomico tra Puglia e Lombardia.

13 ottobre 2022
L’odore di fritto che pervade le strade di Bari vecchia, sin dal mattino, oltrepassando le finestre socchiuse di chi è già in piedi per...
Sai perché la ricotta non è un formaggio? Leggi e lo scoprirai!

Sai perché la ricotta non è un formaggio? Leggi e lo scoprirai!

05 ottobre 2022
La tradizione casearia pugliese riserva mille e più specialità. I prodotti caseari sono alla base di molti piatti della gastronomia pugli...
5 curiosità sui panzerotti pugliesi che devi assolutamente conoscere!

5 curiosità sui panzerotti pugliesi che devi assolutamente conoscere!

27 settembre 2022
Il panzerotto, leccornia della tradizione pugliese che ormai ha superato i confini della regione conquistando il mondo intero. I panzerotti...
I fichi d’india: come si mangiano e cosa si mangia della loro pianta

I fichi d’india: come si mangiano e cosa si mangia della loro pianta

15 settembre 2022
Colorati, dolci, impavidi: i fichi d’India caratterizzano i paesaggi pugliesi e svettano alti e variopinti nei cieli tersi dando vita a v...