Questo è l’unico metodo per ottenere una crema pasticcera perfetta e senza grumi!
La crema pasticcera è presente in tanti dolci pugliesi, ma anche in tantissime preparazioni della pasticceria italiana e regionale. Anche a te sarà capitato di realizzarla magari per farcire una torta di compleanno, una crostata, per preparare la fantastica torta della nonna o per farcire il tipico pasticciotto. Insomma, la crema pasticcera è presente in molti dolci della tradizione, quindi saperla realizzare bene è fondamentale per ottenere dei dolci buoni da mangiare e belli da vedere.
Crema pasticcera senza grumi. Ecco come realizzarla.
La cosa più spiacevole che possa capitare quando si prepara la crema pasticcera è la creazione dei grumi di farina. Tutto l’impegno nel seguire la ricetta, magari tramandata da una cara amica a cui riesce sempre alla perfezione, non viene ripagato e la cosa peggiore è che spesso siamo costretti a rifarla e a trovare una alternativa per utilizzare la crema pasticcera che non è riuscita bene. Insomma, pensieri su pensieri che non aiutano certo la riuscita della nuova crema pasticcera che ci accingiamo a preparare.
Il metodo per ottenere una crema pasticcera perfetta.
Innanzitutto, dotati di tanta calma. La cucina, e la pasticceria in particolare, richiede tempo e passione. Iniziare a preparare un dolce avendo mille pensieri per la testa e cercando di perdere il minor tempo possibile non è una buona scelta. Organizza il tavolo da lavoro, deve essere ordinato e pulito, e disponi ordinatamente gli ingredienti che ti occorrono per preparare la tua crema pasticcera perfetta. Non dimenticare di prendere anche un piccolo setaccio. Questo utensile è indispensabile. Ora scoprirai perché.
La crema pasticcera vellutata e senza grumi. Ecco il procedimento da seguire.
Nella pentola amalgama con una frusta a mano i tuorli e lo zucchero. Gira bene fino a ottenere un composto liscio e spumoso. Puoi facilitare questa operazione utilizzando una frusta elettrica, ma ti consiglio quella a mano perché ti tornerà utile anche dopo. Quindi, se non vuoi lavare troppe stoviglie, usa la frusta a mano.
Ora passa al setaccio la farina e inglobala al composto di tuorli e zucchero. Mi raccomando, setaccia una piccola quantità di farina alla volta. In questo modo annienterai qualsiasi grumo di farina che magari si è creato per via dell’umidità. Dopo aver aggiunto anche il latte tiepido, e gli aromi che preferisci, metti la pentola sul fuoco a fiamma moderata e gira senza sosta con la frusta a mano che hai utilizzato prima.
Il risultato ti sorprenderà, la crea pasticcera sarà vellutata, liscia e golosissima!