Si può usare l'olio extravergine nei dolci? Scopri perché è consigliabile utilizzarlo al posto dell’olio di semi e del burro.

13 aprile 2022
Si può usare l'olio extravergine nei dolci? Scopri perché è consigliabile utilizzarlo al posto dell’olio di semi e del burro.

L’olio extravergine di oliva è un alimento 100% naturale ottenuto dalla sola spremitura delle olive. Lo utilizziamo per preparare sughi, salse e ogni tipo di ricetta, ma anche per condire insalate, le friselle pugliesi con il pomodoro, l’acquasala… insomma, lo usiamo ogni giorno in una infinità di ricette. 

Forse non sai che l’olio extravergine di oliva può sostituire egregiamente il burro e l’olio sei semi nei dolci. 

Per esempio, noi lo utilizziamo al posto del burro per preparare l’impasto della crostata. Provaci, vedrai come il risultato ti stupirà per sapore, fragranza e consistenza. E ancora, lo usiamo per realizzare il pan di spagna e i biscotti per la prima colazione! 

Perché è consigliabile usare l’olio extravergine di oliva nei dolci. 

L’olio extravergine di oliva, diversamente dall’olio di semi e dal burro, contiene pochi grassi saturi: questo fa sì che l’olio extravergine di oliva sia più salutare e digeribile. Inoltre, contiene i polifenoli che sono alleati del nostro benessere perché contrastano i radicali liberi, i principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. 

Come convertire le dosi per l’utilizzo dell’olio extravergine di oliva. 

Nel caso di preparazioni in cui è previsto l’utilizzo dell’olio di semi, non devi fare alcuna conversione. Semplicemente devi sostituire l’olio di semi con l’olio extravergine di oliva e il gioco è fatto. Se, invece, la ricetta prevede l’utilizzo del burro, procedi così: dividi per 3 la quantità di burro prevista dalla ricetta e moltiplica il risultato per 2.

Altro in Curiosità

La sciacquetta: cos’è questa bevanda tanto amata dai baresi.

La sciacquetta: cos’è questa bevanda tanto amata dai baresi.

25 ottobre 2022
La calura in estate è davvero tanta. Si sfiorano spesso e volentieri i 40 gradi e la necessità di bere è costante. Girare per i vicoli d...
La sgagliozza barese: storia del “gemellaggio” gastronomico tra Puglia e Lombardia.

La sgagliozza barese: storia del “gemellaggio” gastronomico tra Puglia e Lombardia.

13 ottobre 2022
L’odore di fritto che pervade le strade di Bari vecchia, sin dal mattino, oltrepassando le finestre socchiuse di chi è già in piedi per...
Sai perché la ricotta non è un formaggio? Leggi e lo scoprirai!

Sai perché la ricotta non è un formaggio? Leggi e lo scoprirai!

05 ottobre 2022
La tradizione casearia pugliese riserva mille e più specialità. I prodotti caseari sono alla base di molti piatti della gastronomia pugli...
5 curiosità sui panzerotti pugliesi che devi assolutamente conoscere!

5 curiosità sui panzerotti pugliesi che devi assolutamente conoscere!

27 settembre 2022
Il panzerotto, leccornia della tradizione pugliese che ormai ha superato i confini della regione conquistando il mondo intero. I panzerotti...
I fichi d’india: come si mangiano e cosa si mangia della loro pianta

I fichi d’india: come si mangiano e cosa si mangia della loro pianta

15 settembre 2022
Colorati, dolci, impavidi: i fichi d’India caratterizzano i paesaggi pugliesi e svettano alti e variopinti nei cieli tersi dando vita a v...