Come fare i pomodori tagliati per insaporire zuppe e minestre.

11 marzo 2022
Come fare i pomodori tagliati per insaporire zuppe e minestre.

I pomodori tagliati rappresentano la capacità, tipica della popolazione pugliese, e di tutte le civiltà contadine della nostra meravigliosa penisola, di saper utilizzare anche i frutti della terra che presentano alcune imperfezioni.

I pomodori tagliati, infatti, derivano, dai pomodori San Marzano che non si utilizzano per la salsa fatta in casa o per fare i pomodori pelati perché non sono integri. In pratica, durante la selezione dei pomodori, quelli che hanno la punta nera o che sono stati danneggiati dalla grandine si mettono da parte per confezionare i pomodori tagliati. 

Precedentemente lavati, asciugati e privati delle parti danneggiate, i pomodori vengono tagliati in quattro spicchi nel senso della lunghezza e inseriti inseriti, facendo un po’ di pressione, in piccoli boccacci di vetro. A scelta si può decidere di mettere anche qualche foglia di basilico. Sono pronti in pochissimi minuti e come per le bottiglie della salsa, anche per i pomodori tagliati è prevista la fase del bollo.  Al termine di questa, i piccoli boccacci si lasciano raffreddare per poi riporli in dispensa. Una volta aperti si conservano in frigo. 

I pomodori tagliati tornano molto utili durante la cottura dei legumi, del minestrone, delle zuppe, ecc. ovvero di tutte quelle preparazioni, soprattutto invernali, che prevedono l’utilizzo di poco pomodoro.

Altro in Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...