Come si conserva l'olio extra vergine di oliva: eccellenza italiana e pugliese!

15 gennaio 2022
Come si conserva l'olio extra vergine di oliva: eccellenza italiana e pugliese!

L’olio extravergine di oliva pugliese è apprezzato in tutto il mondo per valori nutrizionali e caratteristiche organolettiche. È un alimento base della dieta mediterranea e si ottiene da olive di diverse cultivar che cambiano in base alla zona in cui vengono coltivati gli ulivi. 

A prescindere dalla varietà delle olive, l’olio extravergine di oliva è per i pugliesi l’invitato di eccellenza di cui non si accetta l’assenza a tavola. Si consuma a ogni pasto, si utilizza in ogni preparazione e si conserva con assoluta scrupolosità. Non c’è famiglia pugliese, infatti, che non abbia in casa il cosiddetto “catamone”, fusto in acciaio da 20kg in su, contenente l’olio extravergine di oliva di annata sistemato in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di luce e di calore. 

Eh sì, perché l’olio extravergine di oliva deve essere conservato con accuratezza e a una temperatura compresa tra i 14°C e i 18°C. 

Se la temperatura supera di molto quella appena consigliata si rischia l’irrancidimento: il sapore dell'extravergine di oliva cambia e perde tutte le note fruttate che lo rendono gustoso. Inoltre, si determina anche la riduzione del suo potere antiossidante. 

Se la temperatura di conservazione è invece molto bassa l'olio extravergine di oliva potrebbe gelare. Niente di preoccupante. Valori nutrizionali e caratteristiche rimangono inalterati ma bisogna riportare l’olio extravergine di oliva a temperatura ambiente per tornare a utilizzarlo e ad apprezzarlo in tutta la sua bontà. 

Altro in Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...