Ecco come realizzare delle perfette bruschette con il pomodoro!

16 giugno 2022
Ecco come realizzare delle perfette bruschette con il pomodoro!

Le bruschette sono uno degli spuntini più amati di sempre. Chi non è mai andato a qualche scampagnata o a qualche pranzo con amici e non ha fatto una bella scorpacciata di bruschette con olio extra vergine di oliva, pomodori e origano? 

Ci siamo passati tutti e ancora oggi, in Puglia, c’è chi a lavoro, al mare o a scuola si porta come spuntino proprio le bruschette con il pomodoro. Una vera leccornia, semplice e genuina, che non passa mai di moda e che soddisfa corpo, spirito e convivialità. Sì, perché le bruschette profumano di condivisione, semplicità e amore per la genuinità dei prodotti della terra e dei rapporti umani. 

Per ottenere le bruschette perfette è fondamentale la scelta del pane

Uno degli ingredienti principali per la realizzazione delle bruschette, se non l’ingrediente fondamentale, è proprio il pane. Più è di qualità, meglio è. Non deve avere troppa mollica e non deve neppure essere troppo fresco. In Puglia, il re delle bruschette è il pane di semola di grano duro. 

La sua caratteristica è quella di essere più croccante, inoltre è meno pieno di mollica e ha un un tempo di conservazione molto più lungo rispetto alle tipologie di pane di farina di grano tenero. La sua consistenza lo rende eccellente per la preparazione delle bruschette.  Il suo colore dorato richiama il sole che sempre splende in Puglia e i campi di grano duro che si lasciano accarezzare dal vento e riscaldare dal sole. 

Come bruschettare il pane 

Innanzitutto, il pane non deve essere di giornata, quindi quando decidi di fare le bruschette con il pomodoro accertati di avere una bella scorta di pane che sia di qualche giorno. Questo espediente è fondamentale per ottenere delle bruschette croccanti, che non si ammorbidiscono con l’aggiunta dei vari condimenti. 

La bruschettatura del pane puoi farla in forno tagliando delle fette spesse non meno di un centimetro. Puoi bruschettare le fette di pane in tre modi: in padella senza l’aggiunta di olio extra vergine di oliva; in forno utilizzando la funzione grill; in forno statico senza la funzione grill. In questo ultimo caso, il pane si bruschetta ugualmente anche se l’operazione richiede qualche minuto di cottura in più. In ogni caso, devi avere cura di girare le fette di pane su entrambi i lati. 

Le bruschette condite: gli ingredienti tradizionali da utilizzare

Quelle più tradizionali richiedono olio extra vergine di oliva, pomodorini, un pizzico di sale e origano tritato. C’è chi usa un trucchetto per renderle più saporite, ovviamente metterlo in pratica o meno dipende dai gusti. È diffuso, infatti, strofinare le fette di pane con uno spicchio di aglio o con della cipolla, a seconda del sapore che più si gradisce.

Altro in Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...