Fiori di zucchina ripieni. Ecco come lavarli senza farli rompere.

28 febbraio 2022
Fiori di zucchina ripieni. Ecco come lavarli senza farli rompere.

I fiori di zucchina fritti e ripieni sono una vera leccornia. Può sembrare strano che un fiore così delicato possa trasformarsi in un piatto succulento, eppure è proprio così. Sarà che, in Puglia, siamo da sempre abituati a non buttare nulla di ciò che cresce nell’orto, sarà che le nostre nonne li descrivono da sempre come una raffinatezza culinaria, ma i fiori di zucchina portano con sé quel fascino delicato che li rende un piatto ricercato e degno di attenzioni. 

Quando si raccolgono i fiori di zucchina

I fiori di zucchina si raccolgono all’alba, quando sono al massimo del loro vigore e sono completamente dischiusi. Arancioni, grossi e integri, i fiori di zucchina vanno staccati, dalle zucchine ormai mature e pronte per essere raccolte (fiori femmine), o dallo stelo della pianta di zucchine (fiori maschi), quando il sole non è ancora troppo alto e la brezza del mattino accarezza e ritempra ogni cosa.     

Come evitare che i fiori di zucchina risultino amari 

In verità, difficilmente i fiori di zucchina risultano amari. Questa è più una caratteristica dei fiori di zucca (spesso i due fiori vengono confusi, ndr), ma per evitare cattive sorprese è consigliabile rimuovere da ciascun fiore di zucchina il peduncolo interno che si trova attaccato alla base del fiore. Per farlo, il fiore di zucchina va aperto delicatamente e il peduncolo va reciso con un coltello dalla lama piccola. 

I fiori di zucchina: come lavarli senza danneggiarli

Come già detto, i fiori di zucchina sono molto delicati, per questo la loro preparazione, a partire dalle operazioni di pulitura, vanno svolte con estrema grazia. Dopo aver eliminato il peduncolo interno, sciacqua i fiori sotto un getto di acqua fredda corrente. Il getto non deve essere vigoroso e deve lambire ogni parte del fiore di zucchina. A questo punto disponi i fiori su un foglio di carta assorbente e lasciali asciugare all’aria. 

I fiori di zucchina fritti e ripieni: ecco quelli che ci piacciono di più 

Per farcire i fiori di zucchina ci vogliono buongusto e fantasia, ma noi siamo degli instancabili tradizionalisti quindi amiamo i due ripieni tramandati dalle nonne, che sono anche i più semplici e i più ricchi di affetto e di ricordi. La prima variante è quella classica del ripieno di ricotta, insaporita con formaggio grattugiato. La seconda è la classica con mozzarella, precedente messa a scolare, insaporita con un filetto di acciuga. Occhio a non farcirli troppo e a lasciare lo spazio superiore necessario per ripiegare i lembi del fiore così da non permettere la fuoriuscita del ripieno. La frittura? Rigorosamente in olio extravergine di oliva bollente! 

Altro in Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...