Le friselle pugliesi: un piatto tipico regionale!

05 febbraio 2022
Le friselle pugliesi: un piatto tipico regionale!

Rotonde, croccanti e con un foro al centro: sono le friselle pugliesi, uniche nel loro genere, con alle spalle una lunga storia fatta di lunghi viaggi e di crociate. Nel Salento, infatti, le friselle pugliesi vengono chiamate il cibo dei crociati perché le portavano con sé quando salpavano dai porti di Otranto e Brindisi alla volta della Terra Santa.   

Pensa un po’ che il foro centrale delle friselle pugliesi serviva per infilarci dentro uno spago: i viaggiatori inanellavano le friselle pugliesi quasi a realizzare una collana da appendere al collo e da portare con sé in vista di lunghi viaggi. Venivano inumidite con l’acqua del mare e consumate anche senza alcun condimento. 

La consistenza biscottata delle friselle pugliesi è dovuta alla doppia cottura, infatti dopo un primo passaggio in forno, la pagnotta viene divisa perfettamente a metà, forata e cotta nuovamente sul lato interno. 

Sono famosissime e ormai note in tutto il mondo. Vengono realizzate con la semola di grano duro, con la farina di grano tenero e, per i più attenti alla dieta, sono disponibili anche le friselle integrali

Possono essere condite con una infinità di ingredienti e preparazioni: dalla classica variante con olio extravergine di oliva, pomodori freschi e origano, a quella con il patè di olive nolche o di pomodori secchi sott’olio, a tutto ciò che la fantasia suggerisce. 

Prima di condirle, si consiglia di inumidire le friselle pugliesi con un po’ di acqua. In questo modo il condimento penetra nella frisella rendendola più tenera e gustosa.

Altro in Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...