Le mandorle: ecco perché fanno bene le regine dei dolci tradizionali pugliesi.

07 aprile 2022
Le mandorle: ecco perché fanno bene le regine dei dolci tradizionali pugliesi.

Quello delle mandorle è un albero davvero resistente alla siccità e al caldo, per questo la sua coltivazione è ampiamente diffusa nella Murgia, il cui terreno è arido e a tratti roccioso, e in tutta la Puglia tanto da coprire un terzo della produzione nazionale.     

In Puglia, le mandorle, frutti alleati perfetta del benessere, sono molto utilizzate per confezionare dolci della tradizione

Le mandorle sono ricche di vitamine del gruppo B, vitamina E, proteine, calcio, ferro, magnesio, potassio, rame, fosforo, acidi grassi, Omega-3, fibre. Queste componenti le rendono salutari perché sono responsabili delle loro proprietà antiossidanti, antiinfiammatorie e anche anticolesterolo

In Puglia, la loro coltivazione evoca emozioni legate alla consuetudine, tuttora diffusa seppure in numero molto inferiore rispetto al passato, di fare asciugare i frutti appena raccolti, e ancora provvisti di guscio, in gradi spiazzi, nelle piazze cittadine o sui marciapiedi antistanti i locali a pian terreno, distesi su enormi teli. 

Un’operazione che impegnava gli anziani della famiglia ben disposti a sorvegliare le mandorle baciate dal sole di agosto, mentre tra una chiacchiera e l’altra con il compare vicino di casa pulivano qualche frutto per assaporarne la bontà.  

Sempre gli anziani, custodi delle tradizioni, impegnavano intere giornate dei mesi successivi a “cazzà l’aminue” (schiacciare le mandorle) sia dolci sia amare, tanto care alla tradizione dolciaria pugliese, in particolare di quella natalizia. 

E allora i grossi sacchi pieni di frutti ormai puliti venivano dati in consegna alle donne di casa che, senza parsimonia pur conoscendone l’immenso valore, li utilizzavano per preparare gli Amaretti, il Torrone, il Sasamello, i Marzapane, i Mostaccioli e le Mandorle Pralinate, golosità amata soprattutto dai piccini e presente su tutte le bancarelle di dolciumi durante le folcloristiche sagre di paese.

Altro in Tipicità regionali

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

Come si conclude il pasto barese? Scopri quale dolcetto delizia i palati!

17 ottobre 2022
I pasti lunghi tipici della Puglia sono noti a chiunque sia venuto nella nostra terra e si sia fatto coinvolgere in una di quelle belle e c...
Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

Le orecchiette e quel gesto tipico che conferisce loro la forma concava “acchiappa ragù”

06 ottobre 2022
In Puglia si viene per svariati motivi. C’è chi lo fa per trascorrere le ferie estive in qualche località di mare (abbiamo quasi 900km ...
Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

Coratina e Ogliarola: tutto sulle due cultivar pugliesi più diffuse e produttive

19 settembre 2022
Sono autoctone e hanno dei caratteri inconfondibili. Parliamo delle cultivar Coratina e della cultivar Ogliarola, le più diffuse e produtt...
Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

Le cime di rapa: le regine dell’orto invernale pugliese!

26 luglio 2022
Non un semplice ortaggio, bensì l’anima dell’orto invernale pugliese: è lei, la cima di rapa che in ogni angolo della Puglia viene co...
Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

Il rustico leccese: ecco quando è nato lo street food salentino “rivale” del panzerotto

06 luglio 2022
Cibo di strada che bontà! Rinunceresti mai a un bel pezzo di focaccia, alle pettole o ai taralli pugliesi? Noi, naturalmente, no. Il cibo ...