I fichi sono dei frutti? No, i fichi sono i fiori dell’albero del fico al cui interno si sviluppa il frutto. Che meraviglia la natura e che meraviglia la Puglia che nei mesi di giugno e di settembre offre questi prodotti così dolci e gustosi. È frequente passeggiare per le campagne pugliesi e incontrare gli alberi di fico carichi di questi prodigi della natura che di solito vengono mangiati sul posto, direttamente all’ombra dell’albero.
C’è chi sbuccia i fichi, pochissimi, e chi, invece, li mangia in un boccone senza neanche togliere la buccia. Un fico tira l’altro e riuscire a fermarsi è spesso molto difficile. Quando la produzione è tanta (in Puglia la coltivazione dei fichi si posiziona al terzo posto, dopo quella degli olivi e della vite, ndr) si realizzano i fichi secchi. I fichi secchi si conservano più a lungo, sono ricchi di proprietà e si possono utilizzare in cucina per la preparazione di dolci tipici pugliesi.
Quali sono le proprietà dei fichi secchi?
I fichi secchi sono un concentrato di energia. Ogni fico secco, che pesa circa 20 grammi, contiene all’incirca 55 calorie. I fichi secchi hanno un alto contenuto di zuccheri, più basso è invece l’apporto di grassi e proteine. Ricchi in carboidrati e fibra alimentare, i fichi secchi sono ottimi per regolarizzare l’intestino, infatti prevengono la stipsi e riequilibrano la flora batterica.
Contengono vitamina C e sali minerali. Inserire i fichi secchi nella dieta quotidiana è una buona abitudine, anche perché sono altamente digeribili, ma non bisogna assolutamente esagerare: l’apporto di zuccheri e di calorie è abbastanza elevato, quindi, due fichi secchi al giorno è la giusta quantità da concedersi.
Fichi secchi e mandorle.
I fichi secchi e le mandorle, delle cui proprietà benefiche ti abbiamo parlato qui, sono una coppia vincente. Si trovano in molte ricette dolci pugliesi, perché la loro coltivazione è molto diffusa e poi perché se ne conoscono da sempre virtù e proprietà. Inoltre, la cucina pugliese ha fatto sempre tesoro dei frutti della terra per confezionare piatti e dolci deliziosi, e i fichi e le mandorle si prestano benissimo a questa pratica che trova nella valorizzazione delle materie prime il suo tratto unico e inconfondibile.
La ricetta dei fichi secchi con le mandorle.
Ingredienti
- Fichi freschi
- Mandorle sgusciate
- Scorza grattugiata di limone
Preparazione
Lava i fichi e tamponali con un canovaccio pulito. Tagliali a metà nel senso della lunghezza e sistemali su un vassoio rivestito con carta da forno. Esponili al sole girandoli almeno 2 - 3 volte al giorno. Per proteggerli dagli insetti e dalla polvere, coprili con telo retinato. Al tramonto, ritirali e mettili al riparo in casa. Esegui questa operazione almeno per 2 – 3 giorni, o comunque fino a quando i fichi appariranno più scuri e appassiti perché hanno perso umidità.
Farcisci ogni coppia di fichi con una mandorla sgusciata e un po’ di scorza di limone grattugiata. Dopo aver ricomposto le coppie e formato di nuovo i fichi nella forma originale, sistemali sulla placca da forno rivestita con carta forno. Cuoci a 180°C per circa 10/15 minuti, il tempo di farli dorare.
Una volta raffreddati si conservano per diversi giorni in barattoli di vetro o in sacchetti sottovuoto.