Come si fanno i pomodori secchi pugliesi e come conservarli sott'olio.

06 aprile 2022
Come si fanno i pomodori secchi pugliesi e come conservarli sott'olio.

Quella dei pomodori secchi sott'olio è una specialità molto diffusa in Puglia che si prepara in piena estate, perché il sole di agosto ne rende possibile l’essiccazione. 

Per realizzare i pomodori secchi sott'olio si usano i pomodori San Marzano, gli stessi usati per la salsa fatta in casa o per fare i pomodori pelati.

Ecco come realizzarli. I pomodori crudi, lavati e asciugati ben bene, si lavano, si asciugano e quindi si tagliano in due metà nel senso della lunghezza. A questo punto si dispongono su grandi graticole con la parte interna esposta al sole e cosparsi di sale. 

Naturalmente all’imbrunire è opportuno rientrarli in casa per poi esporli  all’esterno il giorno dopo, quando il sole torna alto in cielo. Questa operazione viene svolta fino a quando i pomodori non risultano aggrinziti e praticamente del tutto privi della parte acquosa. 

Quando sono pronti è necessario reidratarli in acqua e aceto. In pratica si inseriscono nella pentola quando l’acqua ha raggiunto il bollore e si lasciano in cottura per qualche minuto. Questo passaggio è fondamentale per eliminare il sale in eccesso e le impurità

Una volta scolati e raffreddati, i pomodori secchi si conservano in barattoli di vetro e si ricoprono di olio extravergine di oliva. Mi raccomando, l'olio extravergine di oliva deve arrivare fino all'orlo dei boccacci. A piacimento si può aggiungere qualche spicchio di aglio e qualche gambo di sedano tagliato a dadini. 

I barattoli, ben richiusi, possono essere conservati in dispensa, al riparo da fonti di luce e di calore. Quando comincerai a utilizzare i pomodori secchi sott'olio per insaporire i tuoi piatti, non potrai più farne a meno.

Altro in Ricette pugliesi

Puccia salentina: perché si chiama così e la ricetta con le olive nere.

Puccia salentina: perché si chiama così e la ricetta con le olive nere.

15 agosto 2022
La Puglia è nota per la sua ospitalità, per il mare cristallino, per la bellezza dei vicoli dei suoi paesini, per il misterioso Castel de...
Questo è il modo perfetto per fare le tipiche cozze arraganate pugliesi!

Questo è il modo perfetto per fare le tipiche cozze arraganate pugliesi!

18 maggio 2022
Le cozze arraganate (gratinate) sono un piatto tipico delle località di mare, perché lì il pesce e i molluschi si trovano sempre freschi...
Torta morbidissima cioccolato e pere. Con questa ricetta il risultato è assicurato!

Torta morbidissima cioccolato e pere. Con questa ricetta il risultato è assicurato!

17 maggio 2022
La torta cioccolato e pere è un grande classico e piace davvero a tutti. Capita, però, che all’assaggio possa risultare poco umida e gu...
Cosa sono le olive Nolche pugliesi e qual è la ricetta tradizionale pugliese?

Cosa sono le olive Nolche pugliesi e qual è la ricetta tradizionale pugliese?

27 aprile 2022
La Puglia è ricca di tipicità. Oggi parliamo delle olive Nolche, in Puglia chiamate anche olive dolci, sono coltivate e diffuse nel terri...
Fichi secchi: proprietà e utilizzo in cucina. Ecco la ricetta tradizionale pugliese dei fichi secchi con le mandorle.

Fichi secchi: proprietà e utilizzo in cucina. Ecco la ricetta tradizionale pugliese dei fichi secchi con le mandorle.

21 aprile 2022
I fichi sono dei frutti? No, i fichi sono i fiori dell’albero del fico al cui interno si sviluppa il frutto. Che meraviglia la natura e c...