Torta morbidissima cioccolato e pere. Con questa ricetta il risultato è assicurato!

17 maggio 2022
Torta morbidissima cioccolato e pere. Con questa ricetta il risultato è assicurato!

La torta cioccolato e pere è un grande classico e piace davvero a tutti. Capita, però, che all’assaggio possa risultare poco umida e gustosa. Oggi ti sveliamo la ricetta che non fallisce mai, perché tutte le volte in cui l’abbiamo messa in pratica la torta cioccolato e pere è risultata buonissima, umida e soffice. Una vera goduria per il palato!   

Ecco come realizzare la torta cioccolato e pere 

Non ci stancheremo mai di dirlo: prima di iniziare a realizzare la tua torta cioccolato e pere, pulisci e organizza il tuo piano di lavoro. La cucina richiede ordine e precisione. Quindi, prepara gli ingredienti tenendoli a portata di mano e metti il panetto del burro fuori dal frigo. Sì, la ricetta della torta cioccolato e pere prevede l’utilizzo del burro a temperatura ambiente, ma se vuoi puoi utilizzare anche l’olio extra vergine di oliva. Se non sai come adattare la dose dell'olio extra vergine di oliva a quella del burro prevista dalla ricetta, leggi questo nostro articolo. Utilizzando l'olio extra vergine di oliva al posto del burro, la torta cioccolato e pere sarà ugualmente gustosa e risulterà anche più leggera!    

Ingredienti per la torta cioccolato e pere 

  • 300 g di farina tipo “00”
  • 200 g di zucchero semolato 
  • 250 g di burro a temperatura ambiente 
  • 4 uova 
  • Vermouth (liquore) 
  • 1 bustina di lievito per dolci 
  • 4 pere 
  • Tavoletta di cioccolato fondente (va bene anche quello al latte)
  • Gherigli di noci 
  • Cacao amaro in polvere 

Procedimento per realizzare il dolce cioccolato e pere 

Monta gli albumi a neve con un pizzico di sale e mettili da parte. In una ciotola amalgama i 4 tuorli e lo zucchero. Quando avrai ottenuto un composto liscio, unisci il burro a temperatura ambiente (o l’olio extra vergine di oliva) e continua a girare. Quindi, aggiungi la farina poco per volta avendo cura di setacciarla. Continua a girare. Ti consigliamo di usare la frusta che evita la formazione dei grumi di farina. Dopo aver unito e inglobato tutta la farina, aggiungi gli albumi montati a neve rimestando dal basso verso l’alto. A questo punto, unisci a piacere il Vermouth (o altro liquore) e la bustina di lievito per dolci. Il composto deve risultare liscio e molto morbido. 

In una teglia imburrata versa i tre quarti dell’impasto, il resto tienilo da parte per la copertura finale. A questo punto posiziona sull’impasto le pere, precedentemente private della buccia e tagliate a fette non troppo sottili, il cioccolato tagliato a pezzetti irregolari e i gherigli di noci. Copri tutta lasuperficie dell'impasto. Quando avrai terminato, spolverizza la farcitura di cacao amaro. Le pere, le noci e il cioccolato devono essere completamente rivestite di cacao. 

Prendi il restante impasto che avevi messo da parte e versalo sulla torta coprendola in maniera non perfetta. L’impasto durante la cottura si distribuirà autonomamente lasciando intravedere qualche pezzo di pera e il cacao amaro. L’aspetto “impreciso” è la peculiarità della torta cioccolato e pere.  

Inforna a 180°C per circa 40 minuti in forno statico. Ovviamente questa è una indicazione. Ogni forno, infatti, ha una sua modalità di cottura che dipende da molti fattori. Possiamo dirti che la torta cioccolato e pere richiede lo stesso tempo di cottura di un qualunque dolce lievitato, quindi, puoi cuocerlo come cuoceresti un pan di spagna.

Altro in Ricette pugliesi

Puccia salentina: perché si chiama così e la ricetta con le olive nere.

Puccia salentina: perché si chiama così e la ricetta con le olive nere.

15 agosto 2022
La Puglia è nota per la sua ospitalità, per il mare cristallino, per la bellezza dei vicoli dei suoi paesini, per il misterioso Castel de...
Questo è il modo perfetto per fare le tipiche cozze arraganate pugliesi!

Questo è il modo perfetto per fare le tipiche cozze arraganate pugliesi!

18 maggio 2022
Le cozze arraganate (gratinate) sono un piatto tipico delle località di mare, perché lì il pesce e i molluschi si trovano sempre freschi...
Cosa sono le olive Nolche pugliesi e qual è la ricetta tradizionale pugliese?

Cosa sono le olive Nolche pugliesi e qual è la ricetta tradizionale pugliese?

27 aprile 2022
La Puglia è ricca di tipicità. Oggi parliamo delle olive Nolche, in Puglia chiamate anche olive dolci, sono coltivate e diffuse nel terri...
Fichi secchi: proprietà e utilizzo in cucina. Ecco la ricetta tradizionale pugliese dei fichi secchi con le mandorle.

Fichi secchi: proprietà e utilizzo in cucina. Ecco la ricetta tradizionale pugliese dei fichi secchi con le mandorle.

21 aprile 2022
I fichi sono dei frutti? No, i fichi sono i fiori dell’albero del fico al cui interno si sviluppa il frutto. Che meraviglia la natura e c...
Come si fanno i pomodori secchi pugliesi e come conservarli sott'olio.

Come si fanno i pomodori secchi pugliesi e come conservarli sott'olio.

06 aprile 2022
Quella dei pomodori secchi sott'olio è una specialità molto diffusa in Puglia che si prepara in piena estate, perché il sole di agosto n...