In Puglia, la domenica si mangia il ragù di cavallo. Scopri la ricetta!

19 gennaio 2022
In Puglia, la domenica si mangia il ragù di cavallo. Scopri la ricetta!

Da sempre, la domenica è considerata non solo la giornata del riposo, ma anche del pranzo sostanzioso e a base di carne: alimento che in passato era appannaggio delle famiglie più facoltose e che le famiglie di origine contadina si concedevano solo una volta a settimana, per l’appunto la domenica. 

Le donne, impegnate in cucina sin dalla sera precedente, si occupavano di realizzare a mano le orecchiette e di far cuocere a fuoco lento, nella pignata di terracotta, il ragù di cavallo. Il giorno dopo, la domenica, tutta la famiglia si riuniva intorno alla tavola imbandita dove non mancavano la burrata e i pomodori secchi sott’olio. 

La ricetta del ragù di cavallo. 

Ingredienti per 4 persone

  • Mezzo chilo di carne di cavallo a pezzetti
  • 4 fettine di carne di cavallo
  • una cipolla
  • una carota
  • prezzemolo
  • lardo
  • formaggio grattugiato
  • uva sultanina
  • sale
  • vino rosso
  • 1 lt di salsa di pomodoro fatta in casa  

Preparazione 

Sistema le fettine di carne di cavallo su una spianatoia. Se ti sembrano troppo spesse, utilizza il batticarne per renderle più sottili e anche più morbide. Condisci le fettine con il formaggio grattugiato, il lardo tagliato a pezzetti, una presa di prezzemolo tritato, l’uva sultanina e un pizzico di sale. 

Chiudi le braciole avvolgendo la carne su sé stessa e ripiegando all’interno i lembi delle due estremità, ora sigillale con diversi giri di filo di cotone molto spesso.  

Copri il fondo della pignata con olio extra vergine di oliva, inserisci il trito di cipolle e carote e lascia dorare. Dopo qualche minuto, aggiungi le braciole e i pezzi di carne. Fai soffriggere e tira con mezzo bicchiere di vino rosso. Lascia evaporare il vino, quindi versa la salsa di pomodoro fatta in casa, aggiusta di sale e lascia cuocere a fiamma bassa per almeno 5 ore.  

Altro in Ricette pugliesi

Puccia salentina: perché si chiama così e la ricetta con le olive nere.

Puccia salentina: perché si chiama così e la ricetta con le olive nere.

15 agosto 2022
La Puglia è nota per la sua ospitalità, per il mare cristallino, per la bellezza dei vicoli dei suoi paesini, per il misterioso Castel de...
Questo è il modo perfetto per fare le tipiche cozze arraganate pugliesi!

Questo è il modo perfetto per fare le tipiche cozze arraganate pugliesi!

18 maggio 2022
Le cozze arraganate (gratinate) sono un piatto tipico delle località di mare, perché lì il pesce e i molluschi si trovano sempre freschi...
Torta morbidissima cioccolato e pere. Con questa ricetta il risultato è assicurato!

Torta morbidissima cioccolato e pere. Con questa ricetta il risultato è assicurato!

17 maggio 2022
La torta cioccolato e pere è un grande classico e piace davvero a tutti. Capita, però, che all’assaggio possa risultare poco umida e gu...
Cosa sono le olive Nolche pugliesi e qual è la ricetta tradizionale pugliese?

Cosa sono le olive Nolche pugliesi e qual è la ricetta tradizionale pugliese?

27 aprile 2022
La Puglia è ricca di tipicità. Oggi parliamo delle olive Nolche, in Puglia chiamate anche olive dolci, sono coltivate e diffuse nel terri...
Fichi secchi: proprietà e utilizzo in cucina. Ecco la ricetta tradizionale pugliese dei fichi secchi con le mandorle.

Fichi secchi: proprietà e utilizzo in cucina. Ecco la ricetta tradizionale pugliese dei fichi secchi con le mandorle.

21 aprile 2022
I fichi sono dei frutti? No, i fichi sono i fiori dell’albero del fico al cui interno si sviluppa il frutto. Che meraviglia la natura e c...