Quello della salsa è un rito antico che resiste, perché sono numerose le famiglie pugliesi che preferiscono assaporare la salsa di pomodoro fatta in casa piuttosto che acquistarla nei supermercati. “Fare la salsa” significa riunire la famiglia e coinvolgere i più piccoli in operazioni semplici, questo per far sì che in loro cresca il desiderio di continuare a mantenere viva questa usanza.
I pomodori utilizzati per fare la salsa sono principalmente i pomodori San Marzano, gli stessi che vengono utilizzati per fare i pomodori secchi e i pomodori pelati.
I pomodori, dopo essere stati selezionati, eliminando quelli con buchi e imperfezioni che torneranno utili per fare i pomodori tagliati, si lavano bene e si fanno bollire interi in enormi pentoloni. A stabilire il momento in cui sono giunti al giusto punto di cottura è l’apparizione di evidenti crepe sulla buccia. Quindi si estraggono dall’acqua e si ripongono in enormi ceste forate rivestite di tessuti telati. In questo modo, l’acqua persa dai pomodori finisce in parte nei recipienti su cui sono adagiate queste enormi ceste.
A questo punto si passa alla realizzazione vera e propria della salsa di pomodoro fatta in casa. I pomodori, in piccole quantità, si frullano tramite macchine per la salsa. Ce ne sono di elettriche e di manuali. Il risultato è una salsa bella densa, più o meno fine, e molto profumata.
Il riempimento delle bottiglie avviene attraverso un imbuto e un mestolo. Ovviamente le bottiglie sono state prima lavate, fatte asciugare al sole, e riempite con una bella presa di foglie di basilico fresco.
Si giunge così al momento del bollo. Le bottiglie, riempite e saldamente chiuse, si dispongono sapientemente in grandi pentole e poi si irrorano con abbondante acqua. La tradizione vuole che, dopo l’inizio della bollitura, le bottiglie debbano “cuocere” per circa 45 minuti.
La salsa di pomodoro fatta in casa è pronta per essere conservata in dispensa e per essere utilizzata durante tutto l’anno per realizzare piatti gustosi della tradizione o ricette innovative.