Semola di grano duro e semola rimacinata: dalla pasta fatta in casa alla focaccia pugliese.

06 aprile 2022
Semola di grano duro e semola rimacinata: dalla pasta fatta in casa alla focaccia pugliese.

La Puglia, si sa, è terra dedita all’agricoltura. Coltivazione di olivi e di grano duro e tenero, questi ultimi coltivati principalmente in Capitanata, area che comprende la parte settentrionale del territorio pugliese, sono tra le principali attività agricole della regione. 

Il grano duro è alla base della produzione della semola e della semola rimacinata, con cui in Puglia si preparano una infinità di ricette. Per esempio, con la semola di grano duro si realizza la pasta fresca, tra cui primeggiano le orecchiette realizzate mescolando semplicemente semola, acqua e un pizzico di sale, e il pane, primo fra tutti quello DOP di Altamura realizzato con semola di grano duro, lievito madre, sale e acqua. Certo, anche qui in Puglia si utilizza la farina di grano tenero, magari per fare la pasta fresca all’uovo, per confezionare dolci tradizionali o per preparare la focaccia e i panzerotti, ma per un pugliese gli impasti di semola di grano duro o di semola rimacinata hanno una marcia in più. 

Questo perché la semola di grano duro conferisce a tutte le preparazioni bontà, giusta consistenza, fragranza e alta digeribilità. La sua struttura proteica dona alle preparazioni una consistenza diversa, mentre il suo colore giallo paglierino ricorda quello dei campi di grano baciati dal Sole. 

La semola può essere anche rimacinata. Sono entrambe figlie del grano duro, però la semola rimacinata subisce un ulteriore passaggio in fase di molitura tale da renderla più fine e anche di un giallo più pallido. La semola rimacinata è molto indicata per la preparazione della tipica focaccia pugliese, del calzone con gli sponsali e della pizza. 

La semola di grano duro, invece, è indicata per la preparazione della pasta fresca, perché la sua maggiore granulosità rende l’impasto più calloso e quindi maggiormente capace di trattenere i profumi e i sapori dei condimenti.

Altro in Tradizioni

Sai come si fanno essiccare le mandorle in Puglia? Scopri l’antica tradizione!

Sai come si fanno essiccare le mandorle in Puglia? Scopri l’antica tradizione!

14 settembre 2022
Ore 14 di un pomeriggio estivo qualunque. Il paese dorme, solo qualche ragazzino impavido sfida il sole che, sveglio e pimpante, inonda str...
Il grano arso: conosci l’origine di questo grano oggi tanto in voga?

Il grano arso: conosci l’origine di questo grano oggi tanto in voga?

06 settembre 2022
La storia pugliese è intrisa di sacrifici, di povertà e di lavori nei campi. Fra questi vi era sicuramente la mietitura del grano, che in...
I principali vitigni pugliesi a bacca rossa: ecco quali sono e le loro origini.

I principali vitigni pugliesi a bacca rossa: ecco quali sono e le loro origini.

10 maggio 2022
In Puglia la viticoltura è fra le attività agricole più diffuse e con il tempo i vitigni autoctoni hanno conquistato intenditori ed esti...
Le cartellate pugliesi: ecco l'origine del loro nome e della forma a rosellina.

Le cartellate pugliesi: ecco l'origine del loro nome e della forma a rosellina.

03 maggio 2022
Se ami la cucina regionale, e in particolare quella pugliese, non puoi non conoscere le cartellate: dolce semplice ma davvero buono tipico ...
Il rito pugliese dell’orecchietta e dello zito

Il rito pugliese dell’orecchietta e dello zito

20 aprile 2022
Tutta l’Italia è percorsa da riti e da leggende che si tramandano nel tempo. Storielle che è bello rievocare per il solo piacere di rit...